
STRANI GIORNI.
OLTRE L'ALGORITMO: L'UMANITÀ AL CENTRO
XV Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi
Direzione artistica di Laura Garavaglia
16 e 17 maggio 2025
VILLA GALLIA
UNIVERSITÀ DELL’UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA
LICEO TERESA CICERI
LICEO ORSOLINE SAN CARLO
Il festival Internazionale di poesia Europa in versi, organizzato dall’Associazione La Casa della Poesia di Como ODV, attiva nella diffusione della poesia legata alle altre forme di arte, giunge alla 15° edizione.
Il Festival, si focalizza sul ruolo dell'IA nella produzione letteraria e sulle sue implicazioni per gli scrittori, i lettori e l'industria editoriale, con l'intento di stimolare il pubblico a esplorare le nuove frontiere dell'espressione artistica e riflettere sulle sfide poste dalla geopolitica internazionale.
L'avvento dell'intelligenza artificiale pone infatti interrogativi fondamentali sulla natura della creatività e sull'identità stessa dell'artista. Può una macchina scrivere una poesia o un romanzo? E se sì, cosa significa essere poeta e scrittore nel XXI secolo? Il festival si propone di affrontare queste domande, offrendo un palcoscenico per poeti, scrittori e artisti che si confrontano con le sfide e le opportunità offerte da questa nuova era. Un'occasione per riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia e sull'impatto che essa ha sulla nostra umanità.
L’obiettivo è rendere accessibile al pubblico tematiche complesse, offrendo un'esperienza culturale ricca e stimolante, un viaggio inedito nel cuore della creatività, dove la poesia incontra l’intelligenza artificiale in un dialogo attuale e avvincente. Attraverso le voci di poeti di fama internazionale e personalità significative del mondo culturale, ci immergeremo in un dibattito stimolante che ci porterà a ripensare il ruolo della parola e dell'arte nella società contemporanea.
IL PROGRAMMA DELL'EDIZIONE 2025
Venerdì 16 maggio 2025
ore 9:00
Liceo Teresa Ciceri
I colori della poesia: quando le parole prendono forma
Incontro tra poeti e studenti: musiche, video, disegni, sculture realizzate dagli studenti sui versi dei poeti
(incontro riservato agli studenti)
Liceo Orsoline San Carlo
Poeti 2.0: quando gli studenti riscrivono la poesia
Incontro tra poeti e studenti: reinterpretazioni dei versi dei poeti da parte degli studenti
(incontro riservato agli studenti)
ore 14:30 Università degli Studi dell’Insubria
via Sant’Abbondio 12, Como
La creatività delle macchine: sogno o realtà?
Conferenza del prof. Mario De Caro, Ordinario di Filosofia Morale all’Università Roma e Tree e Visiting Professor alla Tufts University di Boston.
Oltre i confini: reading di poesia e dialoghi internazionali tra culture e generazioni
Tavola rotonda a cui partecipano studenti, poeti ed esperti di intelligenza artificiale
Sabato 17 maggio 2025
ore 10:30 Tempio Voltiano (ritrovo)
Passeggiata dalla Pila alla AI
reading itinerante di poesia dal Tempio Voltiano a Villa Gallia.
In collaborazione con Associazione “Sentiero dei Sogni”.
ore 15:00 Villa Gallia
La creatività delle macchine: sogno o realtà?
Conferenza del prof. Mario De Caro, Docente di Filosofia Morale all’Università Roma Tree e Visiting Professor alla Tufts University di Boston
Reading internazionale di Poesia con i poeti stranieri e italiani
Intermezzi musicali a cura degli allievi del Conservatorio di Como
Premiazioni 10° edizione Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Europa in versi e in prosa”.
INFORMAZIONI
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
lacasadellapoesiadicomo@gmail.com | +39 3711092926
In alcuni degli eventi saranno coinvolti gli studenti dell’Università dell’Insubria sede di Como per l’accoglienza dei poeti e del pubblico.
