Le biografie dei poeti sono presentate nell'ordine di intervento
durante il Festival Europa in Versi 2021
DALLA COREA DEL SUD

Kim Kooseul
Nata a Jinhae, Corea del Sud, poetessa, già docente di letteratura inglese all'Università di Hyupsung, è figlia del poeta buddista Kim Dal Jin al quale è dedicato un museo nella città natale di Changwon. Sposata con Choi Dongho ha una rubrica, "Kim Kooseul Column", sul Kyunggi Newspaper e collabora con la English Translation of Korean Poetry sul trimestrale Suwon Literature. È presidente del premio letterario internazionale Changwon KC. Ama Dante e la letteratura italiana ed è divulgatrice della cultura coreana. Ha vinto premi anche internazionali. Come poetessa e studiosa di letteratura inglese, ha prodotto un notevole corpus di opere letterarie tra cui T.S. Eliot’s Poetry e Completed Poetry of W.B. Yeats. Le sue poesie sono state tradotte anche inglese, giapponese, rumeno e in italiano da Laura Garavaglia e Annarita Tavani.

Choi Dong-Ho
Nato a Suwon, Corea del Sud, poeta e critico letterario, è marito della poetessa Kooseul Kim. I suoi versi portano i lettori nel mondo del buddismo Zen: raccontano la Corea di ieri e di oggi. È membro della National Academy of Arts, Repubblica di Corea. È professore emerito al Kyungnam University di Corea e alla Korea University. Ha ricevuto premi e riconoscimenti a livello internazionale. Tra suoi libri di poesie, Trees Wet with Rain 1992, Korean Buddhist Poems 2005, МОРЕ В БУТЬⅠΛКЕ 2018; saggi di teoria della poesia: The History of the Spirit in Modern Poetry (2005), Digital Culture and Ecological Poetics 2002, Poetic Incantation of Mud Paradise (2006) Chung Ji Yong’s Poetry and Archeology of Criticis (2013).
DAL VIETNAM

Kieu Bich Hau
Nata nella provincia di Hung Yen, in Vietnam è giornalista, narratrice e poetessa. Conosce Dante fin da bambina, quando il padre le citava versi della Divina Commedia e lei pensava che fosse stata scritta da un vecchio saggio. Membro degli Scrittori del Vietnam e direttrice editoriale di Vietnam Textile Garment Fashion Magazine, vive ad Hanoi. Con le sue opere difende i diritti della donna nel suo Paese. Ha vinto premi di letteratura a livello nazionale. Il suo libro di poesie The Unknown – Lo sconosciuto è stato tradotto in italiano da Laura Garavaglia (I Quaderni del Bardo, 2020).
DAGLI STATI UNITI D’AMERICA

William Wolak
Poeta, conosciuto a livello internazionale, fotografo e artista di collage vive nel New Jersey. Si interessa da tempo di erotologia e molte sue poesie parlano di erotismo. Ha pubblicato quindici libri, tradotti in varie lingue e ha ricevuto borse di studio per approfondire il mondo indiano. Nel 2007 ha fatto parte della Delegazione per l'Amicizia in Iran sponsorizzata dalla Fellowship of Reconciliation, organizzazione di pace e giustizia interreligiosa degli Stati Uniti. Ha partecipato a festival internazionali. Tra le ultime opere poetiche The Rain That Makes Ashes Dance (2017), A Whisper The Nakedness Defense (2017), Trapped in Perfume (2018).
DALL'UCRAINA

Dmytro Tchystiak
È un poeta ucraino e francofono, scrittore di racconti, critico letterario e traduttore (anche dall'italiano), critico d'arte e giornalista. Autore di 75 libri, è anche Doctor Habilitatis, professore all'Università Nazionale Taras Shevchenko Kyiv e al centro europeo di traduzione letteraria di Bruxelles, direttore delle collezioni letterarie "Sammit-Knyga" in Ucraina e di "European Letters" ed editore de "L'Harmattan" di Parigi, nonché responsabile internazionale di lettere all'Accademia Europea di Scienze, Arti e Lettere (AESAL, Parigi). Vincitore di diversi premi internazionali, membro di diverse istituzioni scientifiche e letterarie internazionali, è Commendatore dell’Ordine delle Arti in Ucraina e Cavaliere dell’Ordine delle Palme accademiche in Francia.
DALL'UNGHERIA

Attila F. Balázs
Nato in Transilvania nel 1954, ha studiato al Theological College di Alba Iulia. Laureato in Scienze Bibliotecarie e Traduzione a Bucarest, è stato direttore della Library of Miercurea Ciuc Country. Nel 1990 si è trasferito in Slovacchia. Attualmente vive a Budapest. Direttore della casa editrice Madách Publishing House, nel 1994 fonda la casa editrice AB-ART, che dirige tutt’oggi, pubblicando autori stranieri in lingua ungherese. Sono oltre trenta le sue opere di poesia e prosa, tradotte in una ventina di lingue. È membro dell’Unione degli Scrittori ungheresi, rumeni e slovacchi e dell’European Academy of Literary, Sciences and Arts di Parigi. Premiato a livello internazionale, tra gli altri, tre i suoi libri di poesia tradotti in italiano: Blu (I Quaderni del Bardo, 2020) traduzione di Laura Garavaglia, Corpo Indifferente (Puntoacapo, 2020), La cravatta di Villon (Di Felice , 2021). È invitato a festival di poesia in vari Paesi del mondo.

Sándor Halmosi
Poeta ungherese, laureato in matematica, è anche traduttore e editore. Attivo sul piano culturale, organizza presentazioni su tradizione, poesia e preistoria della lingua. Ha scritto un manifesto della Poesia, dove ha illustrato il proprio pensiero e crede nel dialogo culturale: per questo ha relazioni con scrittori e poeti di tutto il mondo. Membro del Pen Club degli scrittori ungheresi, fondatore e presidente della Echivox Literary and Art Association di Stoccarda, ideatore e fondatore della Csontváry Memorial Hall e dell’Atelier Cultural Association, ha una bambina che è la sua ragione di vita. Tra le ultime opere pubblicate: Annapurna déli lejtőin: szeretők könyve (2006) e Lao-ce szenvedélye: versek (2018), The Double Nature of Silence, (New York New Feral Press e Cross-Cultural Communication, 2021). Il suo libro di poesie Decameron 57 è tradotto in italiano da Laura Garavaglia (I Quaderni del Bardo, 2021).
DALLA ROMANIA

Ion Deaconescu
Nato in Romania, è poeta, scrittore, critico letterario e traduttore. Autore di una cinquantina di libri ha ottenuto riconoscimenti internazionali. È stato docente alla Facoltà di Scienze Sociali di Craiova, ed è presidente dell'Accademia Internazionale di Letteratura Mihai Eminescu, preposta a segnalare poeti candidati al Nobel. Dirige l'omonimo Festival. Si interroga e riflette sul senso della vita e degli umani sentimenti; i suoi sono versi sulla precarietà, sull l'inevitabile desiderio di salvezza, impossibile da raggiungere e si concentrano sulla sfera interiore dell'essere e sul suo rapporto con il prossimo, l'Altro, che ci definisce. Tra i libri di poesia tradotti in italiano, La cenere nel cuore (I Quaderni del Bardo, 2019).

Valeriu Stancu
Vive a Iași, Romania. Poeta, prosatore, saggista, editore. È direttore della casa editrice “Cronedit”, caporedattore della rivista “Cronica”. Si occupa di traduzione e pubblicazione di autori contemporanei. È direttore del Festival Internazionale Europoesia. Riviste straniere danno spesso spazio ai suoi testi. Le sue poesie sono state tradotte in varie lingue e inserite in antologie e riviste letterarie rumene e straniere. Uno dei volumi di poesia pubblicato in italiano s’intitola Nella porpora dell'ombra (Edilet Roma, Italia, 2018).
DALL'ITALIA

Milo De Angelis
Vive a Milano, dove è nato nel 1951. Ha insegnato per anni nel carcere di massima sicurezza di Opera. Appassionato d'arte, ha un simpatico barboncino color champagne di nome Puia. Poeta noto a livello internazionale, traduttore dal francese e dalle lingue classiche, è autore dei libri di poesia: Somiglianze (Guanda, 1976); Millimetri (Einaudi, 1983 e Il Saggiatore 2013); Terra del viso (Mondadori, 1985); Distante un padre (Mondadori, 1989); Biografia sommaria (Mondadori, 1999); Tema dell’addio (Mondadori, 2005); Quell'andarsene nel buio dei cortili (Mondadori, 2010); Incontri e agguati (Mondadori, 2015); Linea intera, linea spezzata (Mondadori, 2020), Tutte le poesie 1969-2015 (Mondadori); in prosa ha pubblicato La corsa dei mantelli (Guanda 1979 e Marcos y Marcos, 2011) e nel 2017 La parola data, una raccolta di interviste con un DVD con di Viviana Nicodemo.

Antonella Radogna
Nata a Matera, è autrice di saggi, racconti, poesie, testi teatrali e di una sceneggiatura per graphic novel. Ha due bambini che porta spesso con sé agli eventi culturali. E’ nota nel mondo anglosassone per le sue traduzioni. Le sue poesie sono apparse su diverse antologie e riviste nazionali e internazionali. Ha vinto i premi di poesia “Isabella Morra”(2009) e “Roberto Farina” (2016).

Dante Maffia
Nato nel 1946 a Roseto Capo Spulico, in Calabria, vive a Roma. Ha tre figlie e una ha seguito le sue orme. Nel 2004 Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito di medaglia d’oro alla cultura della Presidenza della Repubblica. Autore di libri di poesia, narrativa e critica letteraria, su di lui hanno scritto anche Magris, Bodei, Ferroni, Pontiggia, Brodskji, Vargas Llosa, Dario Fo, Borges. E’ tradotto in 18 lingue. Ha vinto i Premi: “Montale”, “Gatto”, “Stresa”, “Viareggio”, “Alvaro”, “Matteotti”, “Camaiore”, “Tarquinia Cardarelli”, “Circe Sabaudia”, “Rhegium Julii”, “Alda Merini”. “Eminescu”. Recente il volume degli Atti del Convegno tenutosi sulla sua opera: “Ti presento Maffia”, a cura di Rocco Paternostro (Aracne, Roma).

Ottavio Rossani
Nato nel 1944 a Sellia Marina, Calabria, vive a Milano. Poeta, scrittore, giornalista del Corriere della Sera è responsabile del blog “Poesia” (poesia.corriere.it) da lui creato. Ha pubblicato varie raccolte di tra cui Riti di seduzione (2013), Soverato (2019) e La luna negli occhi (2019; premio Camaiore 2021); saggi: L’industria dei sequestri (1978), La tragedia italiana da Sossi a Moro (1978), Leonardo Sciascia (1990), Le parole dei pentiti (2000), Stato, società e briganti nel Risorgimento italiano (2002); il racconto storico: Servitore vostro humilissimo et devotissimo (1995).

Claudio Pozzani
Genovese, protagonista anche nel mondo della musica, ha creato nel 1995 e dirige tuttora il festival internazionale di Poesia Parole Spalancate. Nel 2001 ha fondato nella sua città la Stanza della Poesia, che organizza ogni anno oltre 150 eventi. Attivo nel mondo della poesia anche in Francia, Finlandia, Belgio, Giappone, Austria e Germania, i suoi testi sono tradotti e pubblicati in antologie e riviste di letteratura. Poeta e performer, le sue letture sono coinvolgenti recital. Tra i suoi libri: Saudade & Spleen (Editions Lanore, 2000), Kate et moi (Editions La Passe du vent, 2002), La marcia dell’ombra (con CD, CVTProduzioni, 2010), Cette page déchirée (Editions Al Manar, 2012), Venti di Poesia (Libero di Scrivere, 2015), La marcha de la sombra (Verbum, 2016), Spalancati spazi (Passigli, 2017).

Mauro Ferrari
Di Novi Ligure, è direttore editoriale di Puntoacapo Editrice. Molto attento ai propri autori, li segue nel loro percorso di scrittura. Critico letterario, dall’eloquio brillante, ha pubblicato raccolte poetiche tra cui Il libro del male e del bene, antologia ragionata della propria produzione ( 2016), Vedere al buio (2018), La spira (2019). Tra i saggi di poetica: Poesia come gesto. Appunti di poetica (1999), ora raccolti in Civiltà della poesia (2008), tutti editi da Puntoacapo. Suoi testi e interventi sono apparsi sulle maggiori riviste letterarie. Attualmente dirige l’Almanacco Punto della Poesia Italiana. È membro della giuria del premio letterario “Guido Gozzano” di Terzo (AL) ed è direttore culturale della Biennale di Poesia di Alessandria.

Massimo Silvotti
Nato a Bruxelles, vive a San Giovanni piacentino. Artista, poeta, saggista, drammaturgo, editorialista del quotidiano Libertà di Piacenza; ideatore di performance individuali e collettive e curatore di mostre; ha fondato e dirige il Piccolo Museo della Poesia di Piacenza unico museo nel suo genere al mondo. Si è a lungo occupato di sociale, lavorando nei settori: disabilità, giustizia minorile, psichiatria, housing sociale; ha svolto anche ruoli politico amministrativi.

Vincenzo Guarracino
Nato nel 1948 a Ceraso (Salerno). Poeta, critico letterario e d’arte, traduttore vive a Como, città della quale si è innamorato da giovane e in cui ha deciso di trasferirsi. Tra le sue opere di poesia: Gli gnomi del verso (1979), Dieci inverni (1989), Una visione elementare (2005). Per la saggistica si è dedicato soprattutto a Verga e Leopardi, del quale è uno dei massimi esperti. In particolare, ha curato un’antologia della poesia leopardiana, uscita in Spagna nel 2011 col titolo El infinito y otros cantos, e nel 2017 in Colombia col titolo Cantos sueltos.

Mirna Ortiz López
Nata a Santiago del Cile nel 1982, nel 2015 si è trasferita a Como per amore. Poetessa, disegnatrice è tra i fondatori del progetto Poetry and Discovery e, insieme al marito Pietro Berra, dell’associazione Sentiero dei Sogni (www.sentierodeisogni.it), seguita e amata non solo sul territorio. Scopo dell’associazione è diffondere la poesia interagendo con i luoghi e i paesaggi. Nel 2017 ha pubblicato la sua prima raccolta di versi “Finestre/Ventanas” (I Quaderni del Bardo, Lecce), in spagnolo e italiano.

Pietro Berra
Nato nel 1975 a Como, è giornalista, poeta, scrittore e saggista. Ha pubblicato ventiquattro libri di poesia, storia contemporanea, scrittura popolare con un approccio innovativo al turismo culturale. Presiede la giuria del premio internazionale di letteratura “Alda Merini”, organizza festival letterari e cinematografici, cura il progetto “Passeggiate creative”, fondato sull’abbinamento tra la poesia, l’arte e il cammino. Il suo sito è pietroberra.com