Il Liceo Teresa Ciceri di Como collaborerà a Europa in Versi 2017: un'altra cooperazione all'insegna della sinergia tra le arti che il Festival promuove.
L'organizzazione del Festival è ovviamente onorata di poter collaborare con un'istituzione storica, il liceo venne fondato nel 1860, della città di Como.
[/media-credit] Palazzo del Liceo Teresa Ciceri di Como
L'Accademia Aldo Galli di Como collaborerà anche quest'anno con Europa in Versi con la creazione di opere d'arte visive legate a quelle poetiche presentate dagli artisti del Festival.
Una sinergia che raramente trova compimento, quella tra parola e vista, che è vanto per il Festival Internazionale, attraverso un gioco virtuoso in cui la rappresentazione visiva è ispirazione ed è ispirata dalla poesia.
Un'occasione per parlare di poesia a livello internazionale e, ovviamente, anche del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi, che ha ricevuto i complimenti degli intervenuti.
[/media-credit] La nostra presidentessa con i rappresentanti dell'Unione degli Scrittori Slovacchi
Un’altra immagine caratteristica di Bratislava, scattata in occasione dell’Bratislava nell’incontro del 4/12/2016
La nostra presidentessa davanti alla chiesa di St. Elisabeth a Bratislava in occasione dell”incontro del 4/12/2016
Arte di strada a Bratislava nell’incontro del 4/12/2016
Una delle immagini dei palazzi storici di Bratislava, scattata durante l’incontro del 4/12/2016
Dalla Colombia a Como: siamo felici di annunciare che Ruben Dario Lotero sarà ospite dell'edizione 2017 del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi.
Poeta, scrittore e regista, vincitore di numerosi premi, chi volesse maggiori informazioni può consultare la scheda che abbiamo preparato.
[/media-credit] Ruben Dario Lotero, poeta, partecipante al Festival Europa in Versi 2017
Si rafforza la cooperazione tra il Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi e l'Università dell'Insubria.
Abbiamo il piacere di annunciare che, anche quest'anno, l'Università e il Festival collaboreranno e verrà svolto un incontro esclusivo tra i poeti partecipanti al Festival, i docenti e gli studenti dell'Università.
[/media-credit] Foto del cortile dell'Università dell'Insubria
A testimonianza della sua importanza, il numero di patrocini e collaborazioni ricevuti dal Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi edizione 2017 sta crescendo.
Ai patrocini del territorio, dati da Regione Lombardia, Provincia di Como e Comune di Como, si sono aggiunti altri prestigiosi patrocini istituzionali internazionali: la Reale Ambasciata di Norvegia, l'Ambasciata del Canada, l'Ambasciata d'Irlanda e il Consolato Generale della Romania a Milano.
A questi si somma il sostegno di prestigiose istituzioni quali la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e l'ENAIP Lombardia.
Il sostegno al Festival, tuttavia, è molto più ampio e articolato.
A collaborare con Europa in Versi ci sono anche: l'Università dell'Insubria, ComoNext (Il parco scientifico e tecnologico di Como), i licei Ciceri, Giovio e Volta, il Conservatorio Giuseppe Verdi, l'Accademia di Belle Arti "Aldo Galli" e l'Associazione Studentesca S. Abbondio.
Non mancano, ovviamente, i collegamenti internazionali con altri affermati Festival di Poesia quali il Festival Internacional de Poesia "Luna de Locos" e il Festivalul naţional de poezie şi proză "Mihai Eminescu".
Un'altra preziosa conferma per l'edizione 2017 di Europa in Versi: dalla Svezia, dove vive, la scrittrice e poetessa norvegese Monica Aasprong.
Vincitrice del prestigioso "Bokhandlerforeningens forfatterstipend", siamo onorati di averla tra noi in occasione del Festival.
Per chi desiderasse approfondire la sua conoscenza abbiamo preparato una piccola scheda, può visitare il suo sito Web oppure consultare la Wikipedia norvegese.
[/media-credit] Monica Aasprong, poetessa, partecipante al Festival edizione 2017
In apertura della pagina Cultura&Spettacoli del Nuovo Quotidiano di Puglia del 21 novembre, c'è una recensione a firma di Raffaele Polo dell'Antologia dei Poeti del Festival e del Premio Europa in Versi del 2016.
Una copia si può trovare anche nella nostra rassegna stampa.
Ricordiamo a tutti che per ricevere una copia dell'Antologia, basta seguire poche, semplici istruzioni.
[/media-credit] Articolo di Raffaele Polo su "Nuovo Quotidiano di Puglia" del 21 novembre 2016 sulla pubblicazione dell'Antologia 2016