Lo scienziato non è una persona che dà le risposte giuste, è una persona che pone le domande giuste.Claude Lévi-Strauss
Anche quest’anno il Festival Internazionale di Poesia Europa in versi ha avuto un successo di pubblico e una notevole risonanza sulla stampa e sui social network: nei due giorni della manifestazione si sono superate le 1500 presenze registrate lo scorso anno e abbiamo notato una grande affluenza di giovani, segno che la poesia è davvero un’esigenza dell’animo umano, che va ben oltre ogni differenza, compresa la differenza di età. Ecco i poeti che hanno partecipato: gli italiani Bruno Galluccio, Giovanni Darconza e Cinzia Demi; gli stranieri: Víctor Rodríguez Núñez (Cuba), Rubén Darío Lotero (Colombia), Tuğrul Tanyol e Hydar Ergülen (Turchia), Monica Aasprong (Norvegia), Helen Dwyer (Irlanda), Marta Markoska (Macedonia), Ion Deaconescu (Romania). Il tema di quest’anno è stato Poesia, Scienza e Tecnologia e il primo dei vari incontri programmati si è tenuto durante la mattina di venerdì 7 aprile con un incontro all’Università dell’Insubria, dove nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio gremita di studenti attenti e partecipi le voci dei poeti italiani e stranieri invitati al Festival si sono alternate alle relazioni delle professoresse Barbara Pozzo e Michela Prest. Il tema delle relazioni è stato rispettivamente la poesia nella storia della giurisprudenza e in particolare nel linguaggio giuridico e la poesia nella storia dell’infinitamente piccolo e dell’incommensurabile che riguardano la fisica quantistica e la cosmologia. L’evento si è spostato poi a Lomazzo, nell’Innovation Hub ComoNExT, dove i poeti, divisi in tre gruppi (Scienza, Tempo, Amore) a seconda del tema prevalente nelle loro poesie, hanno incontrato il pubblico “itinerante” leggendo i loro versi mentre sullo schermo venivano proiettati video inerenti al tema di ogni gruppo. Un esperimento originale, arricchito dalle opere grafiche realizzate dagli allievi dell’Accademia Aldo Galli e ispirate ai tre temi principali delle poesie. Durante la mattina di venerdì e quella di sabato 8 aprile i poeti hanno incontrato gli studenti dei Licei di Como: Classico e Scientifico A. Volta, Scientifico P. Giovio, Psicopedagogico e Musicale T. Ciceri. Questi incontri sono momenti indimenticabili per i poeti e per gli studenti, che durante l’anno lavorano sui testi degli autori invitati e producono musiche, disegni, video, riscritture , traduzioni delle poesie. Quest’anno uno studente del Liceo Paolo Giovio ha addirittura fatto una riscrittura di una poesia del poeta turco Tuğrul Tanyol in latino! E una studentessa del Liceo A. Volta ha riprodotto nel linguaggio dei segni usato dai sordomuti una poesia del poeta rumeno Ion Deaconuescu. Questi incontri sono molto importanti perché avvicinano gli studenti alla poesia contemporanea di respiro internazionale e sono molto apprezzati anche dai poeti. Del resto sin dal primo anno il Festival ha coinvolto gli studenti dell’Università dell’Insubria, del Conservatorio di Como e delle scuole superiori, perché anche il futuro della poesia è dei giovani.
Il clou dell’evento è stato durante il pomeriggio e la sera di sabato 8 aprile: nella splendida cornice di Villa Gallia, sede della Provincia, situata sul lago, sono passate più di seicento persone. Le due grandi sale della villa erano stracolme, con molte persone in piedi perché i posti a sedere erano esauriti. Tutti ad ascoltare le voci dei poeti in una vera e propria “festa mondiale della poesia”. Tanti, tantissimi , come già scritto, i giovani. E grazie agli studenti dell’Università dell’Insubria e dell’Enaip abbiamo assicurato un servizio di accoglienza e di traduzione davvero impeccabile. Dalla Passeggiata di Villa Olmo entravano anche tanti turisti incuriositi che si fermavano poi incantati dalla bellezza del luogo e dalla magia della poesia. E non solo la poesia ha contribuito a rendere il Festival un evento all’insegna della bellezza: gli studenti dell’Accademia Aldo Galli hanno allestito una mostra di quadri e fotografie d’arte ispirati alle poesie dei poeti e gli allievi del Conservatorio di Como hanno eseguito brani di musica classica. Un filo rosso ha legato dunque le varie forme d’arte. Durante il pomeriggio il poeta Mario Santagostini ha tenuto la consueta “Bottega di Poesia” che ha sempre un grande successo di pubblico: tanti gli scrittori di versi che si sono avvicendati per chiedere al poeta consigli e suggerimenti sul loro modo di scrivere. Un momento particolarmente toccante è stato durante l’assegnazione della medaglia d’argento dell’Unione Europea al poeta Ion Deaconescu, direttore dell’Accademia Mondiale Miahi Eminescu, per i suoi meriti culturali. La medaglia è stata consegnata dalla rappresentante dei poteri locali al Consiglio d’Europa Maria Grazia Sassi. Tra le autorità, il sindacoMario Lucini, l’Assessore alla Cultura Luigi Cavadini e la Presidente della Provincia Maria Rita Livio.
Dopo un momento conviviale durante il quale il pubblico ha potuto incontrare e dialogare con poeti, sono stati premiati i vincitori e i finalisti del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Europa in versi, al quale quest’anno hanno partecipato centinaia di autori. Oltre ai vincitori e finalisti, sono state premiate le scuole che da tanti anni collaborano con Europa in versi.
Lorenzo Santambrogio – presidente del corpo studentesco dell’Università dell’Insubria
Fotografie di Giulia D'andrea
LICEO A. VOLTA
Gli studenti del liceo Volta
Laura Bianchi
La poetessa Monica Aasprong
La poetessa Cinzia Demi
Gli studenti del liceo Volta
Fotografie di Carlotta Crosta
COMO NExT
Le installazioni grafiche dell’Accademia Aldo Galli
Le installazioni grafiche dell’Accademia Aldo Galli
Le installazioni grafiche dell’Accademia Aldo Galli
Il critico Roberto Galaverni
Il pubblico
Il traduttore Andrea Ripamonti
Il pubblico
Il dottor Stefano Soliano introduce le letture a tema “Poesia, scienza e tecnologia”
Il poeta Gianni Darconza legge nel tavolo “Poesia, scienza e tecnologia”
Il poeta Víctor Rodríguez Núñez legge nel tavolo “Poesia, scienza e tecnologia”
La poetessa Marta Markoska legge nel tavolo “Poesia, scienza e tecnologia”
Il poeta Bruno Galluccio legge nel tavolo “Poesia, scienza e tecnologia”
Il pubblico
Andrea Tavernati
Il pubblico
Simone Giarratana legge le poesie del tavolo “La poesia e le molte forme dell’amore”
Il tavolo intitolato “La poesia e le molte forme dell’amore”, con i poeti Ion Deaconescu, Tuğrul Tanyol, Cinzia Demi e Haydar Ergülen
Il pubblico
Tuğrul Tanyol, Cinzia Demi e Haydar Ergülen
Ion Deaconescu e Tuğrul Tanyol
Il pubblico
Il tavolo intitolato “La poesia e il senso del tempo”, con i poeti Monica Aasprong, Helen Soraghan Dwyer e Rubén Darío Lotero
Monica Aasprong, Helen Soraghan Dwyer e Rubén Darío Lotero
Il pubblico
Il pubblico
Fotografie di Giulia D'andrea
LICEO P. GIOVIO
Laura Garavaglia
Il poeta Haydar Ergülen
I poeti
Gli studenti del liceo Giovio
La poetessa Marta Markoska
Gli studenti del liceo Giovio
Il poeta Víctor Rodríguez Núñez
Il poeta Víctor Rodríguez Núñez
Monica Aasprong e Marta Markoska
Gli studenti del liceo Giovio
La poetessa Monica Aasprong
Il poeta Rubén Darío Lotero
Il poeta Rubén Darío Lotero
Laura Garavaglia
Il poeta Haydar Ergülen
Gli studenti del liceo Giovio
Il poeta Tuğrul Tanyol
Gli studenti del liceo Giovio
Il poeta Tuğrul Tanyol
Laura Garavaglia
Fotografie di Claudia Bianchi
LICEO T. CICERI
Gli studenti del liceo Ciceri accolgono i poeti con installazioni grafiche, brani musicali e filmati video
Il pubblico
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri accolgono i poeti con installazioni grafiche, brani musicali e filmati video
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
La poetessa Cinzia Demi
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Il pubblico
Il poeta Bruno Galluccio
Il poeta Bruno Galluccio
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Il poeta Ion Deaconescu
Gli studenti del liceo Ciceri
Il pubblico
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
La poetessa Gili Haimovich
Andrea Tavernati
Il pubblico
Gli studenti del liceo Ciceri
La poetessa Helen Soraghan Dwyer
La poetessa Helen Soraghan Dwyer
Il pubblico
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Gli studenti del liceo Ciceri
Il poeta Gianni Darconza
Gli studenti del liceo Ciceri
Una delle opere realizzata dagli studenti
Gli studenti del liceo Ciceri
Uno dei video realizzati dagli studenti
Gli studenti del liceo Ciceri
La poetessa Helen Soraghan Dwyer
La poetessa Cinzia Demi
Fotografie di Giulia D'andrea
VILLA GALLIA
Villa Gallia
Villa Gallia
Villa Gallia
Villa Gallia
Villa Gallia
La mostra d’arte
La mostra d’arte
La mostra d’arte
L’angolo libreria
L’accoglienza
Il pubblico
Il pubblico
Laura Garavaglia
La dottoressa Maria Grazia Sassi
Il critico Roberto Galaverni
La Presidente della Provincia Maria Rita Livio
L’Assessore alla Cultura Luigi Cavadini
Il pubblico
Il pubblico
Il traduttore Andrea Ripamonti
Il poeta Bruno Galluccio
Il poeta Bruno Galluccio
Il pubblico
Alessandra Corbetta
La poetessa Helen Soraghan Dwyer
La poetessa Helen Soraghan Dwyer
Il pubblico
Il traduttore Nicola Verderame
Il poeta Tuğrul Tanyol
Il poeta Tuğrul Tanyol
La traduttrice Annarita Tavani
Tuğrul Tanyol riceve il premio alla carriera da Milo De Angelis
La Bottega di poesia tenuta da Mario Santagostini
La Bottega di poesia tenuta da Mario Santagostini
La Bottega di poesia tenuta da Mario Santagostini
La Bottega di poesia tenuta da Mario Santagostini
Il Sindaco Mario Lucini
Il pubblico
Il poeta Rubén Darío Lotero
Il poeta Rubén Darío Lotero
Il pubblico
Wolfango Testoni
Il poeta Ion Deaconescu
Il poeta Ion Deaconescu
Carlotta Senigaglia traspone in linguaggio dei segni la poesia “La farfalla innamorata”
Carlotta Senigaglia traspone in linguaggio dei segni la poesia “La farfalla innamorata”
Ion Deaconescu viene premiato da Laura Garavaglia
La dottoressa Maria Grazia Sassi premia Ion Deaconescu
Deaconescu riceve una medaglia d’argento, conio per i trent’anni della bandiera europea, dalla Provincia
Deaconescu riceve una medaglia d’argento, conio per i trent’anni della bandiera europea, dalla Provincia
La poetessa Marta Markoska
La poetessa Marta Markoska
Villa Gallia
Villa Gallia
Pietro Berra
Il poeta Víctor Rodríguez Núñez
Il poeta Víctor Rodríguez Núñez
Andrea Tavernati
La poetessa Monica Aasprong
La poetessa Monica Aasprong
Il poeta Gianni Darconza
Il poeta Gianni Darconza
Il poeta Gianni Darconza
Il pubblico
Il poeta Haydar Ergülen
Il poeta Haydar Ergülen
Haydar Ergülen viene premiato da Laura Garavaglia
Il pubblico
La poetessa Cinzia Demi
La poetessa Cinzia Demi
La poetessa Cinzia Demi
Il pubblico
Le studentesse del Conservatorio di Como
Le studentesse del Conservatorio di Como
Le studentesse del Conservatorio di Como
Le studentesse del Conservatorio di Como
Le studentesse del Conservatorio di Como
Le studentesse del Conservatorio di Como
Le studentesse del Conservatorio di Como
Le studentesse del Conservatorio di Como
Le studentesse del Conservatorio di Como
Le studentesse del Conservatorio di Como
Il pubblico
Il rinfresco
Il rinfresco
Villa Gallia
Villa Gallia
Poeti e pubblico
Poeti e pubblico
Poeti e pubblico
Poeti e pubblico
Poeti e pubblico
Poeti e pubblico
Poeti e pubblico
Annarita Tavani e Helen Soraghan Dwyer
Marta Markoska e Marisol Bohorquez
Poeti e pubblico
Poeti e pubblico
Poeti e pubblico
Fotografie del Gruppo Fotografico Camerabox
PREMIAZIONI
La giuria
La giuria
Maria Pia Quintavalla
Maria Pia Quintavalla – vincitrice della sezione Poesia inedita del Premio Europa in versi
Maria Pia Quintavalla – vincitrice della sezione Poesia inedita del Premio Europa in versi
Isabella Moretti- finalista della sezione Poesia inedita del Premio Europa in versi
Isabella Moretti- finalista della sezione Poesia inedita del Premio Europa in versi
Isabella Moretti- finalista della sezione Poesia inedita del Premio Europa in versi
Gili Haimovich – finalista della sezione Poesia inedita del Premio Europa in Versi
Gili Haimovich – finalista della sezione Poesia inedita del Premio Europa in Versi
Gili Haimovich – finalista della sezione Poesia inedita del Premio Europa in Versi
Mario Santagostini
Stefano Simoncelli – vincitore della sezione Poesia edita del premio Europa in versi
Stefano Simoncelli – vincitore della sezione Poesia edita del premio Europa in versi
Stefano Simoncelli – vincitore della sezione Poesia edita del premio Europa in versi
Stefano Simoncelli – vincitore della sezione Poesia edita del premio Europa in versi
Giancarlo Stoccoro – finalista della sezione Poesia edita del Premio Europa in versi
Giancarlo Stoccoro – finalista della sezione Poesia edita del Premio Europa in versi
Mariastella Eisenberg – finalista della sezione Poesia edita del Premio Europa in versi
Mariastella Eisenberg – finalista della sezione Poesia edita del Premio Europa in versi
Mariastella Eisenberg – finalista della sezione Poesia edita del Premio Europa in versi
Stefano Marino – vincitore della sezione Poesia in dialetto del Premio Europa in versi
Stefano Marino – vincitore della sezione Poesia in dialetto del Premio Europa in versi
Stefano Marino – vincitore della sezione Poesia in dialetto del Premio Europa in versi
Giuseppe Condorelli – finalista della sezione Poesia in dialetto del Premio Europa in versi
Giuseppe Condorelli – finalista della sezione Poesia in dialetto del Premio Europa in versi
Giuseppe Condorelli – finalista della sezione Poesia in dialetto del Premio Europa in versi
Il pubblico
Alessandro Grippa – vincitore della sezione Poesia giovani del Premio Europa in versi
Alessandro Grippa – vincitore della sezione Poesia giovani del Premio Europa in versi
Alessandro Grippa – vincitore della sezione Poesia giovani del Premio Europa in versi
Martina Pini – finalista della sezione Poesia giovani del Premio Europa in versi
Martina Pini – finalista della sezione Poesia giovani del Premio Europa in versi
Martina Pini – finalista della sezione Poesia giovani del Premio Europa in versi
Elisabetta Broli
La giuria
Renata Ameruso – vincitrice della sezione Narrativa edita del Premio Europa in versi
Renata Ameruso – vincitrice della sezione Narrativa edita del Premio Europa in versi
Renata Ameruso – vincitrice della sezione Narrativa edita del Premio Europa in versi
Elisabetta Cimino ritira il premio per Bruno Cimino – finalista della sezione Narrativa edita
Elisabetta Cimino ritira il premio per Bruno Cimino – finalista della sezione Narrativa edita
Piera Giordano – vincitrice della sezione Narrativa inedita del Premio Europa in versi
Piera Giordano – vincitrice della sezione Narrativa inedita del Premio Europa in versi
Piera Giordano – vincitrice della sezione Narrativa inedita del Premio Europa in versi
Massimo Zona – finalista della sezione Narrativa inedita del Premio Europa in versi
Massimo Zona – finalista della sezione Narrativa inedita del Premio Europa in versi
La giuria
Gli studenti del liceo Giovio vengono premiati per il lavoro svolto sulle poesie dei poeti partecipanti ad Europa in versi 2017
Gli studenti del liceo Giovio vengono premiati per il lavoro svolto sulle poesie dei poeti partecipanti ad Europa in versi 2017
Gli studenti del liceo Volta vengono premiati per il lavoro svolto sulle poesie dei poeti partecipanti ad Europa in versi 2017
Gli studenti del liceo Volta vengono premiati per il lavoro svolto sulle poesie dei poeti partecipanti ad Europa in versi 2017
Gli studenti del liceo Ciceri vengono premiati per il lavoro svolto sulle poesie dei poeti partecipanti ad Europa in versi 2017
Gli studenti del liceo Ciceri vengono premiati per il lavoro svolto sulle poesie dei poeti partecipanti ad Europa in versi 2017
Gli studenti del liceo Ciceri vengono premiati per il lavoro svolto sulle poesie dei poeti partecipanti ad Europa in versi 2017
La professoressa Gigliola Magnetti ritira il premio per gli studenti del liceo D’Oria di Cirié – menzione speciale al Premio Europa in versi
Gli studenti dell’Enaip di Como, insostituibili collaboratori nella gestione del Festival Europa in versi
Gli studenti dell’Enaip di Como, insostituibili collaboratori nella gestione del Festival Europa in versi
La professoressa Annarita Tavani, che firma le traduzioni in italiano e in inglese di moltissimi tra i testi letti ad Europa in versi
Laura Garavaglia e Federico Gilardoni
Lorenzo Santambrogio – presidente del corpo studentesco dell’Università dell’Insubria – e Federico Gilardoni. Ringraziamo gli studenti dell’Universtià per la loro preziosa collaborazione in qualità di mediatori.
Lorenzo Santambrogio – presidente del corpo studentesco dell’Università dell’Insubria – e Federico Gilardoni. Ringraziamo gli studenti dell’Universtià per la loro preziosa collaborazione in qualità di mediatori.
Il pubblico
Fotografie del Gruppo Fotografico Camerabox
LE OPERE DELL'ACCADEMIA ALDO GALLI
2017, acrilico su cartone telato, 50X70 cm
2017, inchiostro e cucito cu carta su tela, 50×70 cm
2017, stampa su carta fotografica satinata applicata su forex, 50×70 cm
2017, fotografia su tela, 50×70 cm
2017, acrilici su cartone, 50×70 cm
2017, fotografia su carta fotografica, 50×70 cm
2017, fotografia su carta fotografica, 50×70 cm
2017, ecoline acetone sale dischetti di cotone cotton fioc palette di plastica su polionda, 50×100 cm
2017, ecoline acetone sale dischetti di cotone coton fioc palette di plastica su polionda, 50×100 cm
2017, tempera e gomma da masticare su tela, 30×30 cm
Europa in versi non è un evento estemporaneo, ma il risultato di un lungo lavoro di preparazione. Lo sanno bene i ragazzi dei licei che già da mesi prima del Festival hanno potuto leggere i testi dei poeti che avrebbero partecipato all'edizione 2017 e prepararsi al loro arrivo.
I ragazzi hanno analizzato i componimenti e i sentimenti che suscitavano in loro e hanno risposto realizzando riscritture, video e brani musicali, così dimostrando quello che la poesia - al di là di ogni tecnicismo - può davvero lasciare ad ognuno di noi.
Vogliamo condividere con voi il bellissimo lavoro svolto da questi studenti.
LICEO T. CICERI
Il disegno di Vanessa, studentessa della 2UD, a partire dalla poesia di Cinzia Demi "Mandami ancora un abbraccio"
Qui la presentazione realizzata dagli studenti di 3UD sulla poesia "Alle porte della meraviglia" di Ion Deaconescu.
Sul blog del liceo Ciceri è possibile leggere alcuni commenti degli studenti che hanno partecipato a questa esperienza e vedere il Festival dall'interno, come l'hanno vissuto loro.
Gli studenti della classe V UC hanno invece deciso di partecipare ad Europa in versi iscrivendosi al Premio letterario legato alla manifestazione: come classe, hanno prodotto una serie di testi liberamente ispirati alle Operette morali di Leopardi, impegno che è valso loro una menzione di merito da parte della giuria. Potete leggere qui i loro lavori.
LICEO A. VOLTA
La studentessa Carlotta Sinigaglia traduce nel linguaggio dei segni la poesia "Fluturi îndrăgostiți" (La farfalla innamorata) del poeta rumeno Ion Deaconescu.
Martina Rizzarello, Camillo Piazza Spessa, Mattia Arreghini, Leonardo Ruggeri e Martina Toppi hanno elaborato delle riscritture di alcune tra le poesie presentate. Le potete trovare qui.
Jacopo Perolini ha realizzato un'interpretazione grafica della poesia Gioco sconosciuto di Ion Deaconescu, Guarisco della poesia Afghanistan di Helen Soraghan Dwyer e Invernizzi della poesia Da un dipinto giapponese di Tuğrul Tanyol.
Ion Deaconescu e PeroliniRappresentazione da "Gioco sconosciuto" - PeroliniGuariscoRappresentazione da "Afghanistan" - GuariscoRappresentazione da "Da un dipinto giapponese" - Invernizzi
Sul giornale del liceo Volta viene pubblicato un articolo di Leonardo Ruggeri che coglie in modo chiaro ed essenziale il significato di Europa in versi e manda un messaggio significativo riguardante l'importanza della poesia anche e soprattutto nel mondo d'oggi.
È su La Provincia di Como che Laura Bianchi, una delle professoressa che hanno seguito in prima persona il progetto di collaborazione con le scuole, scrive il suo commento sull'esperienza svoltasi.